Il 2021 in chiusura
Quello che vedete è il bilancio preconsuntivo di MAG4 con i dati a metà gennaio, a cui vengono aggiunte la stima dei conti che ancora mandano per consolidare il bilancio.
Descrizione Voce |
2018 |
2019 |
2020 |
Precons 2021 |
---|---|---|---|---|
COSTI |
||||
dipendenti |
91.000 |
86.100 |
90.700 |
96.500 |
collaboratori |
3.600 |
3.200 |
5.600 |
5.500 |
organo di controllo |
8.900 |
7.100 |
2.000 |
2.000 |
gestione stipendi |
2.100 |
2.100 |
2.100 |
2.100 |
Totale lavoratori |
105.600 |
98.500 |
100.400 |
106.100 |
Gestione sede |
14.000 |
13.800 |
14.900 |
10.000 |
Relazioni con i soci |
3.300 |
3.100 |
3.100 |
2.700 |
fondo rischi su crediti |
6.500 |
13.000 |
19.000 |
7.000 |
interventi avvocato |
11.200 |
27.300 |
21.200 |
10.000 |
Accantonamenti e interventi avvocato |
17.700 |
40.300 |
40.200 |
17.000 |
Imposte, tasse e problemi |
7.000 |
12.800 |
11.700 |
8.000 |
RICAVI |
||||
Interessi attivi finanziamenti - interessi passivi libretti |
102.000 |
98.100 |
96.500 |
78.600 |
interessi di mora finanziamenti |
9.200 |
7.400 |
6.500 |
6.000 |
interessi banca e CTM Altromercato |
6.300 |
9.200 |
10.900 |
18.000 |
Totale interessi |
117.500 |
114.700 |
113.900 |
102.600 |
Consulenze |
15.900 |
17.300 |
17.600 |
26.800 |
rivalsa spese/pegni/bolli/postali |
13.400 |
30.200 |
24.300 |
9.100 |
sopravvenienze attive |
2.500 |
7.900 |
15.900 |
6.500 |
Totale Varie |
15.900 |
38.100 |
40.200 |
15.600 |
SALDO ANNUALE |
1.700 |
1.600 |
1.400 |
1.200 |
E’ un lavoro che facciamo tutti gli anni, ed è molto utile per avere un quadro abbastanza chiaro di come chiuderà il bilancio dell’anno.
Pur non essendo più una novità, la pandemia Covid-19 ha influenzato anche il 2021, in parte per le limitazioni ancora in corso, in parte per la proroga della moratoria dei prestiti terminata proprio a fine anno. Non siamo ancora in grado di misurare il reale impatto che questi ultimi due anni avranno sulle attività delle realtà socie di MAG4. A fine anno siamo riusciti ad erogare un paio di finanziamenti, entrambi per attività legate alla produzione agricola, mentre è decisamente più complessa la situazione per tutti i soci che si occupano di ristorazione e cultura.
Sul piano più operativo, si è conclusa la pianificazione triennale iniziata l’anno scorso, di cui trovate una sintesi a pagina 5, e sui cui i vari settori hanno finalmente iniziato a lavorare.
Ci siamo anche ambientati meglio nella nostra sede di via Baltea, organizzando in presenza gli incontri divulgativi, di cui potete trovare i file audio a questo indirizzo https://www.mag4.it/archivio/269-materiali.html
Per rendere la situazione più frizzante, a novembre è arrivata puntuale la revisione ministeriale: questa volta i rilievi sono stati consistenti, e ci stanno obbligando a sospendere parzialmente il lavoro sulla comunicazione e sulla pianificazione, per dedicarci alla gestione di questa nuova diffida. Trovate tutto in prima pagina.
Riteniamo però che incidere così tanto sulla vita di una cooperativa sana in questo periodo di crisi straordinaria mondiale denoti, a livello micro, la (scarsa) lungimiranza di chi ci governa.
Sul piano numerico, dovremmo riuscire a chiudere in pareggio accantonando anche qualche migliaia di euro a fondo rischi, ma come sempre decideremo insieme in assemblea.
Costi
- il costo dei dipendenti sale rispetto agli anni precedenti, per l’investimento di ore lavoro nella comunicazione e per le maggiori consulenze volte durante l’anno.
- il costo della sede è decisamente più basso e così dovrebbe attestarsi nei prossimi anni: il 2021 è stato infatti il primo anno passato interamente nella nuova sede di via Baltea 3.
- gli interventi dell’avvocato sono decisamente più bassi degli anni precedenti perché l’attività dei tribunali sconta ancora i ritardi accumulati con la pandemia nello scorso anno. Si tratta comunque di una partita di giro con la voce di ricavo rivalsa spese legali.
- merita una precisazione la voce imposte, che si conferma di difficile stima: il dato definitivo si avrà solo in sede di chiusura bilancio, e quest’anno adotteremo finalmente il calcolo delle imposte corretto per la MAG4, cioè quello dei soggetti assimilati alle società di partecipazione non finanziaria. Il dato potrebbe quindi ragionevolmente variare ancora.
Ricavi
Gli interessi attivi da finanziamenti proseguono la loro discesa. Una parte di questa flessione è dovuta alla moratoria dei prestiti che ha spostato in avanti parte dei ricavi di MAG4. Un’altra parte rilevante è dovuta al continuo calo della massa finanziata, non compensato da nuovi finanziamenti.
Nel 2021 sono stati infatti erogati quattro finanziamenti, di cui uno per un solo mese e due erogati a fine anno e pertanto non utili al miglioramento dei conti dell’anno.
Restano gli spunti della pianificazione triennale a studiare proposte per poter offrire ai soci un servizio di prefinanziamento per i bandi.
Gli interessi di mora rimangono una stima, perché i conteggi vengono fatti tra gennaio e febbraio.
Gli interessi sul libretto CTM Altromercato crescono di molto, perché la liquidità non impegnata nei finanziamenti viene versata su questo libretto.
Le consulenze migliorano decisamente, grazie all’ingresso di alcune nuove consulenze, sia contabili sia di formazione generale. Complessivamente è stato un settore molto dinamico nel corso del 2021.
Si sono anche realizzati una serie di incontri con i soci per approfondire un possibile supporto nella stesura di alcuni parti di bandi (si veda articolo a pagina 6), suggerimento arrivato dalla pianificazione triennale.
Le sopravvenienze attive quest’anno tornano ad essere un valore in linea con la media degli anni precedenti, ad esclusione del 2020 che era stato un anno particolare, e non dovrebbero più variare di molto da qui alla chiusura del bilancio.
In Assemblea dovremo decidere come destinare eventuali avanzi di gestione: l’indicazione del CdA è, in linea con gli ultimi anni, quella di aumentare il fondo rischi.