Si dice che il denaro non è tutto nella vita. Si parla sicuramente del denaro degli altri.” Guitry Sacha

Il 31 ottobre è la giornata del risparmio, istituita con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza del risparmio per il benessere economico individuale e globale. Uno dei gesti più comuni al giorno d'oggi in Italia e in moltissimi paesi del mondo consiste nel depositare i propri risparmi in un istituto di credito. 

Un’azione semplice, a prima vista, ma che apre la porta a una grande domanda: cosa se ne fanno le banche dei soldi, cosa significa “saranno utilizzati in progetti sicuri”?

Non è mistero che i progetti cosiddetti “sicuri” siano molto spesso finanziamenti a società produttrici di armi, di combustibili fossili, aziende in cui il green e il social washing sono cifre distintive, con pochissima aderenza nei fatti e nei comportamenti quotidiani, sia verso le persone lavoratrici che consumatrici.

In questo modo i denari depositati cominciano a percorrere strade che rischiano di neutralizzare tutto l'impegno che molti risparmiatori hanno profuso durante la propria vita lavorativa in azioni di solidarietà sociale, in campagne pacifiste o ecologiste.

Sembra una trappola impossibile da aggirare,  invece i risparmi possono essere usati per fare moltissime cose utili ad altre persone: nel sistema economico delle MAG, risparmiare è un modo per attivare le comunità, restituendo quel valore positivo all’azione del denaro, e mettendo di nuovo le persone al centro delle decisioni.

Depositare il denaro in libretti aperti presso cooperative socie di MAG4 e che a loro volta in MAG4 hanno un libretto, rappresenta un doppio vantaggio: finanzia le attività della cooperativa scelta, che a sua volta crea movimento nel denaro che la MAG4 può dedicare ai finanziamenti.
Sono soldi non accessibili con un click e ciò permette di ragionare in modo più concreto: puoi  “dimenticartene”, lasciare che facciano il loro dovere e poi ritrovarli quando ti servono!

In questo modo si origina un circolo virtuoso: il risparmio diventa davvero una garanzia per il  futuro, a lungo o breve termine, non importa. Puoi decidere come verrà usato, rafforzando il principio della non-passività promosso dalla Finanza Etica e controllare davvero come verranno usati i tuoi soldi, diventando socia o socio della cooperativa in cui vuoi aprire il libretto!

Risparmio - Foto di Sasun Bughdaryan su Unsplash