Le cooperative di comunità sono previste dal nostro ordinamento da decine di anni, e la prima effettivamente costituita in Italia risale agli anni '90. Spesso sono configurate con specifiche normative regionali. Benché la possibilità di costituire questo specifico soggetto esista da tempo, le Cooperative di Comunità hanno avuto un particolare sviluppo solo in seguito alla pandemia di COVID-19, sull'onda del diffuso desiderio di fuga 'dai centri'.
Uno degli aspetti di questi specifici soggetti, è la stretta connessione con il contesto locale. La cooperativa di comunità è il soggetto perfetto per contesti quali: piccoli paesi, territori montani, quartieri con una particolare identità. La possiamo immaginare come una 'casa', non necessariamente materica, in cui tutte le persone che attraversano quello specifico contesto e territorio possono trovare un servizio utile e desiderato. La cooperativa può occuparsi, a vario livello e con attività variegate, del sostegno alla comunità. Accorcia le distanze tra i soggetti presenti, facilita la messa in relazione, e la creazione di virtuose micropratiche. Le azioni messe in campo dipendono dallo specifico contesto. La maggior parte delle attività riguardano la valorizzazione del territorio in termini di tutela, e promozione del turismo, ma anche attività sportive e culturali sono tipiche di queste cooperative.
Puoi contattare la MAG4 e richiedere una consulenza per la costituzione di questo soggetto, versatile e realmente utile al contesto in cui si inserisce.