Controsservatorio Val Susa

Come scritto nella scorsa newsletter, il 21 marzo 2014 è nata l'associazione "Presidiare la democrazia – Controsservatorio Valsusa" composta da 30 soci fondatori, persone fisiche e giuridiche, tra cui anche la MAG4.

Controsservatorio ValsusaIl sito dell'associazione http://controsservatoriovalsusa.org/ è in costante aggiornamento e, oltre a promuovere le iniziative passate e future, è una valida fonte di informazioni sul tema, sul processo decisionale che ha partorito la scelta di realizzare una nuova linea ferroviaria Torino-Lyon e sugli sviluppi futuri dell'opera ponendo particolare attenzione alla validità scientifica dei dati utilizzati, alla correttezza delle deliberazioni assunte e alla (dubbia) sostanza democratica dei rapporti con i cittadini e le istituzioni del territorio.

Conferenza stampa di presentazione del Controsservatorio Valsusa il 13/11/13 a TorinoL'iniziativa più recente dell'associazione è la pubblicazione della collana 'Quaderni del Controsservatorio Valsusa' (edizioni Intra Moenia).
Ogni volume approfondirà aspetti diversi della storia ultraventennale dell'opposizione al TAV Torino-Lyon.

Il primo volume, dal titolo Come si reprime un movimento: il caso TAV. Analisi e materiali giudiziari, è uscito ai primi di maggio. In tempo per il nostro blasonato Salone del libro...dove, molto probabilmente, non troverà posto.

Aggiornamenti, nuove uscite editoriali ed iniziative sul sito controsservatoriovalsusa.org!

Condividi su

Submit to FacebookSubmit to Twitter