percorsi passati

soggetti incontrati

nella storia della mag

che forniscono spunti di riflessione

Nella sua storia, la Mag ha incontrato molte realtà interessati; con alcune sono nati progetti, con altre ci siamo conosciuti, abbiamo seminato, e chissà cosa potrà nascere in futuro.

Leggi tutto...

Rete Lilliput

La rete Lilliput nasce nel 1999 con l'obiettivo principale di mettere in collegamento e far interagire tutte le piccole realtà locali italiane che operano contro le diseguaglianze nel mondo. Deriva dalla considerazione che le numerose associazioni e i gruppi sono ricchi di creatività e partecipazione, ma sono poco visibili e hanno poca incisività. Si basa su un Manifesto di intenti elaborato dal “Tavolo delle Campagne”, un gruppo di coordinamento formato dalle principali associazioni e campagne nazionali di stampo sociale. Come dice il nome stesso, la rete si propone di mettere in atto una strategia “lillipuziana” con la quale legare il gigante del liberismo selvaggio attraverso numerose piccole azioni concrete.
Si tratta di una rete laica, composta da persone, nodi, organizzazioni e reti collegati e coordinati che perseguono il cambiamento delle regole che governano le istituzioni finanziarie e il commercio internazionale; propongono il cambiamento dei comportamenti e degli stili di vita, un modello diverso di gestione integrata del territorio, delle risorse naturali e dei beni comuni basato sulla partecipazione, la consapevolezza dei limiti delle risorse e sulla riduzione dell'impronta ecologica; si impegnano per un'economia di giustizia e solidarietà, per una politica di disarmo, per un modello di difesa popolare non violenta e per la gestione non violenta dei conflitti, per il recupero della solidarietà sociale e per l'interazione paritetica delle culture.

Leggi tutto...

ACAF

L' Associazione delle Comunità Auto-Finanziate si occupa di microfinanza autogestita a livello base. La funzione principale dell'associazione è quella di fornire un' educazione finanziaria, che si basa sui concetti di risparmio ed auto-mutuo aiuto, in modo da favorire lo sviluppo delle CAF.
Le CAF (comunità auto-finanziate) sono piccole comunità, in cui gruppi di persone mettono insieme piccole somme di denaro e ne diventano socie. I soci possono accedere al fondo che si è costituito richiedendone una parte. Solitamente l'ammontare dell'importo non può essere superiore a 3 volte la quota versata per un massimo di 600€ (può variare a discrezione delle singole CAF). Si può diventare soci della CAF anche senza versare alcuna quota, ma in quel caso non si potrà richiedere nulla. I soci decidono le condizioni del prestito, tasso d'interesse (che può essere anche 0 o negativo) e le modalità di restituzione del prestito.

Leggi tutto...