Tre anni fa l’Ue ha lanciato la sua alternativa alla “Nuova Via della seta” cinese. Avrebbe dovuto promuovere gli interessi dei Paesi a basso reddito, distinguendosi da Pechino e mobilitando fino a 300 miliardi di euro tra 2021 e 2027. Ma un rapporto indipendente di una rete di Ong ne traccia un bilancio amaro, smontando la retorica della Commissione von der Leyen. Quando Ursula von der Leyen ha presentato il 18 luglio a Strasburgo le linee guida politiche della nuova Commissione europea (2024-2029) ...
Dalla “Porta globale” europea rientrano colonialismo e disuguaglianze
- Dettagli