La crisi dell'Occidente
La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il Brasile, tra rottura e continuità
- Dettagli
Tra tutti i paesi dell’area Bric, il Brasile appare quello visto nel mondo con maggior simpatia e questo non solo per la vitalità dei suoi abitanti e per la piacevolezza dei suoi paesaggi e della sua musica ...
GEAB 55 - Sommario - La conferma di un grave allarme per il secondo semestre del 2011
- Dettagli
Quasi un anno fa, LEAP/E2020 identificò il secondo semestre del 2011 come un nuovo punto critico nello sviluppo della crisi sistemica globale ...
Arrestato Strauss-Kahn. Cosa succede e chi se ne avvantaggia
- Dettagli
Come probabilmente molti di Voi ormai sanno ieri e' stato arrestato a New York il presidente del Fondo monetario internazionale Strauss-Kahn con l'accusa di violenza sessuale. Vediamo invece ora cosa succede e chi se ne avvantaggia ...
Il panico del 1907 e la nascita della Federal Reserve
- Dettagli
Una interessante storia che pochi ricordano, che scolpì nella pietra la figura di J.P. Morgan, di cui tuttora la banca d'investimento porta il nome, e vide successivamente la nascita della Fed ...
Povertà ed ingiustizia da sole non spiegano le rivolte
- Dettagli
In questo articolo propongo i risultati di uno studio sulle determinanti delle recenti sollevazioni in Nord Africa. L'intento è quello di fornire una traccia che non si esaurisca nella specificità della storia politica di un paese, ma che al contrario fornisca una linea interpretativa basata su universali indicatori economici, demografici e sociali ...
India: sviluppo economico, poco sostenibile
- Dettagli
L’India raggiungerà la Cina? Il sorpasso è l’obiettivo a lungo termine che i poteri politici ed economici si sono attribuiti, anche se Amartya Sen mette in guardia da una crescita che trascura la qualità della vita ...
Le banche e le regole di Basilea tre
- Dettagli
Le grandi banche e le loro spericolate – se non disoneste – pratiche operative sono state uno dei punti nodali della crisi economica e finanziaria in atto, almeno nel mondo occidentale, da qualche anno e ancora purtroppo in corso ...
La guerra di Libia, il potere americano e il sistema dei petrodollari
- Dettagli
Da Global Research un articolo approfondito sugli interessi in gioco e sul piano di Gheddafi per un'Africa post coloniale ...
La Cina si avvicina
- Dettagli
Inizia con una rassegna sulle novità nell’economia dell’impero di mezzo una serie di articoli dedicati ai Bric e alla loro conquista economica del pianeta ...
Giappone, le conseguenze economiche e sistemiche delle tre crisi
- Dettagli
Mentre tutti eravamo concentrati sull'emergenza umanitaria in Giappone, come è normale e più che naturale, alcuni analisti economici cercavano di puntare l'attenzione sulle possibili conseguenze sistemiche delle tre catastrofi accadute in Giappone in conseguenza del terremoto ...
Pechino apre il portafogli alla zona euro (E ora, chi paga?)
- Dettagli
La Cina è pronta a comprare altri titoli di Stato emessi dai Paesi dell'eurozona in difficoltà con i conti. Lo ha detto a Bruxelles l'ambasciatore cinese Song Zhe ...
GEAB 54 - Sommario - Autunno 2011: bilancio, buoni del Tesoro, dollaro, le tre crisi degli USA che causeranno il gravissimo collasso del sistema economico, finanziario e monetario globale
- Dettagli
In questa fase, LEAP/E2020 può confermare che la prossima tappa della crisi sarà davvero il "gravissimo collasso del sistema economico, finanziario e monetario mondiale", e che questo storico fallimento avverrà nell’Autunno del 2011 ...
Qualcuno sta usando il nostro petrolio
- Dettagli
Mi arrivano continue segnalazioni per una breve news pubblicata venerdì dal Sole 24 Ore: il Fondo Monetario Internazionale avrebbe lanciato un allarme sulla prossima “crescente scarsità” di petrolio. Questo significa forse che l’economia, dopo la geologia, si è resa conto del picco di produzione ormai raggiunto ...
Dopo il fuori copione arabo, l’Occidente torna segretamente in scena
- Dettagli
La gente nel mondo arabo non si è ribellata soltanto contro i dittatori, ma contro un modello economico imposto dall’Occidente e da organismi come la Banca Mondiale e l’FMI; ma questi interessi stranieri stanno tornando a dettar legge ...
La tempesta nello stivale
- Dettagli
Lo scontro di potere alle Generali, la caduta del faraone Geronzi, la crisi Unicredit. E poi: la Fiat che se ne va, i francesi che vengono alla conquista di Parmalat, Edison, Bulgari, Fondiaria e Alitalia... Cosa sta succedendo davvero al sistema delle (grandi) imprese italiane ...
I trafficanti messicani e le banche americane
- Dettagli
I trafficanti di droga del Messico hanno usato per anni un’importante banca americana, la Wachovia, per riciclare i il denaro sporco che accumulano grazie alla loro attività. Parliamo di un giro di quattrini enorme, scoperto quasi per caso ...
Terza inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
- Dettagli
Questo articolo è il terzo di una serie di inchieste sull'evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del Nord Africa. Dopo aver analizzato alcuni tra i più comuni indicatori economici (vedi prima inchiesta) ed indicatori demografici (vedi seconda inchiesta), vediamo ora i dati relativi all'uso di internet, cellulari, alfabetizzazione, iscrizione all'università, disoccupazione e vulnerabilità del lavoro ...
2010: export bellico in crisi, ma le consegne di armi crescono
- Dettagli
Crollano le autorizzazioni all'export delle armi italiane, ma aumentano le forniture reali e le vendite verso paesi problematici. Compresa la Libia ...
GEAB 53 - Parte 2/3 - Tre eventi al centro del processo di crisi dei mercati del debito pubblico degli Stati Uniti
- Dettagli
Come accennato in precedenza, al di là della crisi giapponese e araba, il processo di crisi del mercato del debito del governo degli Stati Uniti nella seconda metà del 2011 si sta accelerando per effetto di quattro altri eventi ...
L’inganno del libero mercato
- Dettagli
La soluzione trovata a questa impasse è l’esautorazione della politica dalle decisioni economiche, e l’Europa vi è riuscita così bene che Bernanke, governatore della Fed, la indica come la futura strada maestra ...
Ligresti, Unicredit salva se stessa
- Dettagli
Per alcuni soggetti, ad esempio Unicredit, salvare Ligresti significa salvare sé stessi e i proprio bilanci (perché svalutare i proprio crediti, o dichiararli inesigibili, alle banche non piace) ...
Le borse matrioska preparano il grande botto
- Dettagli
Il paradosso (assai rischioso) continua: la borsa che si quota in borsa e poi si fonde con un’altra borsa è l’emblema del distacco della finanza dall’economia, ancora più di quanto lo siano gli strumenti derivati ...
GEAB 53 - Parte 1/3 - Crollo del mercato statunitense dei Treasury Bonds
- Dettagli
In questo numero, possiamo anticipare che lo shock improvviso attraversato dall'economia giapponese, porterà non solo al fermo degli acquisti dei T-Bonds USA da parte del Giappone, ma costringerà le autorità di Tokyo ad ingenti vendite ...
Se il vincitore prende (quasi) tutto
- Dettagli
Gli Stati uniti navigano in un oceano di disuguaglianze: negli ultimi trent’anni le iniquità distributive del reddito e della ricchezza sono in costante aumento e hanno ormai raggiunto livelli preoccupanti ...
Le banche che finanziano il nucleare
- Dettagli
Banche private, ma anche agenzie di credito all’export, ovvero enti statali con a disposizione budget di diversi miliardi di euro. Costruire centrali nucleari, come risaputo, comporta dei costi molto elevati ...
Rivolte da 200 dollari al barile
- Dettagli
Se la situazione degenerasse e la ribellione si trasformasse in vera e propria rivoluzione, il prezzo del petrolio arriverebbe a toccare delle vette che finora gli economisti non avevano ipotizzato nemmeno nei loro incubi più neri. Per questo i trader di tutto il mondo hanno iniziato una speculazione a rotta di collo sui futures del petrolio ...
Usa, nostalgia del gold standard
- Dettagli
Ma a nessuno sfugge la portata politica di questa novità: un primo passo verso il ritorno al 'gold standard' abbandonato dagli Stati Uniti nel 1971 (e prima ancora nel 1933) ma, soprattutto, verso la fine del monopolio monetario della banca centrale Usa, la Fed ...
Seconda inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
- Dettagli
Con questo secondo articolo prosegue la serie di inchieste sull'evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del Nord Africa. Dopo aver analizzato alcuni tra gli indicatori economici standard (vedi articolo precedente), vediamo ora i dati demografici ...
L’impasse libica, le divisioni internazionali, e l’avventurismo americano
- Dettagli
La crisi libica e le turbolenze in tutto il Nord Africa mettono dunque in discussione non solo l’approccio dell’Occidente, ma l’intero sistema globalizzato degli “affari” e degli investimenti nella regione ...
GEAB 52 - Parte 3/3 - Primavera 2011: nascita di un nuovo stato “sovrano”, Eurolandia
- Dettagli
LEAP/E2020, lo scorso anno, aveva previsto due eventi molto importanti per il 2011, ovvero: il primo, l'entrata degli Stati Uniti, nella Primavera del 2011, in un'era d’austerità senza precedenti (GEAB N°47); il secondo, la messa in atto, da parte di Eurolandia, d’un enorme scambio di debito sovrano europeo, verso la fine del 2011 (GEAB N°50) ...
GEAB 52 - Parte 2/3 - Crollo del protettorato americano nel mondo arabo
- Dettagli
Il nostro team cercherà ora di anticipare gli eventi nella regione, la cui rapidità sorprenderà ancora di più coloro che non si aspettavano gli shock della Tunisia e dell’Egitto di queste ultime settimane ...
GEAB 52 - Parte 1/3 - La caduta del muro dei petrodollari
- Dettagli
Fine 2011: caduta del "Muro dei Petroldollari" e un importante shock monetario e petrolifero per gli Stati Uniti. Con questo numero il nostro team celebra due importanti anniversari, riguardo le sue anticipazioni ...
Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
- Dettagli
Economia, demografia, sviluppo. Qualche riflessione sulle rivoluzioni in corso a partire dalla lettura dei numeri di un annuario ...
Piazza Tahrir, Wisconsin
- Dettagli
La protesta contro le leggi antisindacali si estende a tutti gli Usa. Anonymous lancia una campagna contro i finanziatori del governatore Walker: i miliardari Koch ...
Uncut, una “relazione speciale” contro le banche
- Dettagli
Nelle pagine del Guardian del 25 febbraio 2011 scopriamo Uncut, un "movimento cittadino" come si direbbe in linguaggio parigino politicamente corretto, e che lo è realmente ("cittadino") e non per i talk show televisivi; Uncut, che si è sviluppato nel Regno Unito e che è ormai adottato dagli Stati Uniti ...
Libia: nel 2009 l'Italia ha triangolato armi leggere per 79 milioni di euro
- Dettagli
"Nel 2009 l’Italia ha triangolato attraverso Malta al regime del Colonnello Gheddafi oltre 79 milioni di euro di armi leggere ad uso militare della ditta Beretta, secondo alcune fonti europee. E’ anche con queste armi che l’esercito di Gheddafi sta sparando sulla popolazione" ...
Libia: uno stato-nazione fallito
- Dettagli
Tripoli a un passo dalla capitolazione. Fino a pochi giorni nessuno avrebbe scommesso sulla caduta di Gheddafi. La Libia - tanto per fare qualche numero - aveva un surplus di ricchezza tra i più alti in Africa ...
Prima inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
- Dettagli
Con questo articolo iniziamo una serie di inchieste sull'evoluzione nel tempo delle caratteristiche sociali ed economiche dei paesi del nord Africa, sperando con ciò di aiutare a comprendere la natura e la tempistica degli attuali sollevamenti popolari che stanno rapidamente modificando la situazione nella regione ...
La febbre del gioco
- Dettagli
La febbre del gioco evidentemente è il sintomo di una malattia che ha colpito e colpisce gli italiani con un a sempre maggiore pericolosità. La fronte scotta. Il malato è grave. Oltre 60 miliardi di euro sono, se ci fermassimo anche un secondo solo a pensare, una cifra spaventosamente alta ...
Eurozona, a 500 miliardi la dotazione del fondo d’emergenza
- Dettagli
L'Eurogruppo ha accettato di raddoppiare la capacità di prestito del Fondo d’emergenza, che entrerà in funzione nel 2013 ...