MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. la crisi dell'Occidente

La crisi dell'Occidente

La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Ridurre alla fame, quella forma di genocidio che uccide tutti noi

Dettagli
Pubblicato: 01 Giugno 2025

Da Gaza allo Yemen fino in Sudan: l’assenza di viveri divora milioni di persone. E svela le nostre ipocrisie sui diritti umani. Fame è una parola ambigua, impersonale eppure materica. Un processo di lotta del corpo. In queste settimane la pronunciamo per denunciare il genocidio impunito che si mangia i bambini a Gaza, sotto gli occhi del mondo. La parola è buona anche per i conflitti oscurati: vale per il Sudan, dove il congelamento dei fondi umanitari americani ha smantellato ...

Leggi tutti ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump o l’incarnazione dell’incertezza

Dettagli
Pubblicato: 30 Maggio 2025

Le notizie che arrivano dagli Stati uniti dicono che non non ci troviamo semplicemente di fronte al fallimento economico e militare degli Usa, ma a qualcosa di più grande, quella che lo storico Emmanuel Todd definisce come la “dislocazione delle credenze che hanno organizzato la vita sociale occidentale per diversi decenni”. Ecco perché la decadenza degli Usa e dell’Occidente non sarà breve e può essere terribile per i popoli, come dimostra Gaza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Come le banche e la finanza nutrono la guerra: intervista a Giorgio Beretta

Dettagli
Pubblicato: 28 Maggio 2025

Dietro il commercio internazionale di armamenti si nasconde il ruolo spesso sottovalutato delle banche. Molti istituti finanziari italiani continuano infatti a sostenere l’esportazione dei sistemi militari verso Paesi coinvolti in conflitti o con gravi violazioni dei diritti umani. Per fare luce su questo intreccio tra finanza e industria bellica, abbiamo intervistato Giorgio Beretta, uno dei massimi esperti del settore ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Avvisaglie del nuovo Piano De-Regolatore

Dettagli
Pubblicato: 25 Maggio 2025

La Giunta continua a ignorare le osservazioni che furono presentate nell’ambito della revisione del Piano Regolatore dell’amministrazione precedente e che non hanno mai trovato risposta. Sono quasi 10 anni che a Torino si parla di un nuovo Piano Regolatore e sono ormai 3 gli assessori all’urbanistica che lo avrebbero dovuto presentare. La maggioranza Appendino ci ha provato nel 2017 con una delibera e nel 2020 con l’approvazione del Consiglio Comunale della Proposta Tecnica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump ha una visione della storia fondata sulla forza che non comprende gli “imbelli europei”

Dettagli
Pubblicato: 13 Maggio 2025

Il presidente statunitense ha radicalmente cambiato i toni sui dazi, trovando un accordo con il Partito comunista cinese. E in Medio Oriente, scortato dai grandi fondi e dalle Big Tech, punta a fare il pieno di investimenti (anche a fini personali). Chi ha sostenuto la natura positiva della globalizzazione dovrebbe assumersene le responsabilità di fronte al sempre più rapido declino europeo, caratterizzato dal trionfo delle disuguaglianze. L’accordo raggiunto a Ginevra tra Stati Uniti e Cina ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ponte di Messina, ora la supercazzola militare

Dettagli
Pubblicato: 13 Maggio 2025

Il governo ha indicato una nuova scadenza per l’approvazione del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina: fine giugno. Per ottenere questo risultato ha approvato lo scorso 9 aprile il cosiddetto “Report IROPI”, in cui si dichiara che, per “Motivi Imperativi di Prevalente Interesse Pubblico” (i cosiddetti IROPI, per l’appunto, dall’inglese Imperative Reasons of Overriding Public Interest), il ponte è irrinunciabile malgrado i danni ambientali che ne hanno bloccato fino a oggi l’approvazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

ReArm Europe: un passo avanti verso il baratro

Dettagli
Pubblicato: 03 Maggio 2025

Il 19 marzo 2025, la Commissione europea e l’Alta rappresentante per gli Affari esteri hanno presentato il White Paper for European Defence – Readiness 2030, accompagnato dal piano operativo ReArm Europe. Quest’ultimo prevede risorse finanziarie pari a 800 miliardi di euro: 650 derivanti dalla flessibilità fiscale concessa agli Stati membri e ulteriori 150 provenienti da prestiti agevolati. Questa strategia si fonda su tre pilastri finanziari e operativi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Mediobanca, Generali e uno scambio che potrebbe far comodo al Governo Meloni

Dettagli
Pubblicato: 30 Aprile 2025

L’Offerta pubblica di scambio lanciata a fine aprile dall’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, nei confronti di Banca Generali punta alla creazione di un gruppo da 300 miliardi di euro di attivi e dal ruolo centrale nella partita del risparmio gestito. Scrollandosi l’acquisizione da parte di Mps. Il ruolo enigmatico di Unicredit, Caltagirone-Delfin e dell’immancabile BlackRock. La finanza italiana si muove in acque decisamente agitate. L’ultimo episodio di un panorama in grande fermento ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La crescita senza precedenti della spesa militare globale nel 2024. I dati del Sipri

Dettagli
Pubblicato: 28 Aprile 2025

Lo scorso anno le risorse destinate dagli Stati ad armi ed eserciti hanno raggiunto la cifra record di 2.718 miliardi di dollari, con un aumento del 9,4% rispetto al 2023. È il decimo anno consecutivo di crescita. Sono più di cento i Paesi che hanno aumentato i propri budget militari negli ultimi due anni. Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India assorbono il 60% della spesa. Il contributo dell’Italia nelle nuove stime pubblicate dall’Istituto di Stoccolma. Le stime diffuse a fine aprile ....

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Gli imperi cadono dall’interno

Dettagli
Pubblicato: 18 Aprile 2025

Da quando Trump è tornato alla Casa Bianca sono state presentate 41 proposte di legge anti-protesta in 22 stati: si tratta di sanzioni penali per proteste pacifiche che prendono di mira studenti universitari, manifestanti contro la guerra e per il clima. È stato anche creato un nuovo reato per le azioni che interrompono i gasdotti progettati o in funzione, in risposta alle straordinarie proteste del 2016 guidate dai nativi americani contro l’oleodotto a Standing Rock, nel Dakota del Nord ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Su declino progressivo e caduta inevitabile dell’Impero USA (seconda parte)

Dettagli
Pubblicato: 11 Aprile 2025

Ad ogni riduzione, l’Impero USA, per definizione, declina. Ad ogni cessazione, l’Impero USA cade. Se cessano tutt’e quattro l’Impero USA è venuto meno, benché qualcosa possa sopravvivere in forme residuali, come l’Impero russo in Cecenia e l’Impero britannico in Iraq. L’esempio recente più drammatico è forse la dissoluzione dell’Impero francese: de Gaulle ebbe l’incredibile grandeur personale di porre fine all’intero impero (eccetto nel Pacifico e qualche altro luogo) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sempre più armi italiane all’estero: autorizzazioni ad oltre 7,6 miliardi nel 2024

Dettagli
Pubblicato: 09 Aprile 2025

Nel 2024 il Governo ha approvato un sensibile aumento di licenze per la vendita di armi italiane all’estero: sfiorati gli 8 miliardi complessivi (considerando anche le intermediazioni) di cui 7,6 (+1,4 miliardi in un anno) derivanti da autorizzazioni individuali e licenze globali. Continua l’export verso Paesi autoritari o con violazioni di diritti umani e anche verso l’Ucraina in guerra; se verrà confermata la modifica peggiorativa della Legge 185/90 attualmente in discussione questa potrebbe essere l’ultima ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump sta portando il capitalismo Usa, drogato a lungo dalla “finanza democratica”, al collasso

Dettagli
Pubblicato: 09 Aprile 2025

I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi stanno salendo rapidamente, e così il costo degli interessi sul debito monstre da 36mila miliardi di dollari. La guerra commerciale scatenata contro la Cina lascerà solo macerie mentre l’Europa si scopre marginale, schiacciata sull’autoreferenzialità di Washington. È tempo di guardare al resto del mondo. Sono entrati in vigore i dazi di Donald Trump nei confronti di 60 Paesi e il presidente degli Stati Uniti manifesta un chiaro disprezzo verso i possibili Stati che chiedono di negoziare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Impero USA: declino progressivo e caduta inevitabile (prima parte)

Dettagli
Pubblicato: 04 Aprile 2025

Definizione: un impero è un sistema centro-periferia trasbordante, nel macro-spazio e nel macro-tempo, con una cultura che legittima una struttura di scambi disuguali fra centro e periferia. L’Impero USA ha una configurazione completa, articolata in una asserzione di un pianificatore del Pentagono: “Il ruolo di fatto delle Forze Armate degli Stati Uniti sarà di mantenere il mondo al sicuro per la nostra economia e aperto al nostro assalto culturale. A tali fini, faremo un discreto numero di uccisioni” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Comanda BlackRock, con o senza il dollaro. La lettera di Larry Fink agli investitori

Dettagli
Pubblicato: 01 Aprile 2025

L’amministratore delegato del più grande gestore di risparmio al mondo -con quasi 12mila miliardi di dollari di attivi- paventa una possibile “dedollarizzazione” dell’economia globale legata alle attuali condizioni statunitensi, a partire dall’enorme debito federale. Ventilando anche l’ipotesi che una valuta digitale privata possa diventare il nuovo strumento di riserva. Perché lo ha fatto, quali effetti ha sulle ricette di Trump e che cosa c’entra il piano di riarmo europeo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump tra dazi e strazi

Dettagli
Pubblicato: 30 Marzo 2025

Il 2 Aprile avrà inizio il sistema di dazi che gli Stati Uniti hanno deciso di imporre ai suoi soci commerciali e ad alcuni suoi nemici storici. L’idea dei dazi ha due obiettivi, entrambi riassumibili nella difesa della centralità statunitense sull’economia mondiale. Si vuole il ripristino della forza industriale perduta dopo il progressivo abbandono della stessa in vista di una riconversione del processo di accumulazione primario spostatosi sulla finanza e sui servizi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Crowdfunding di guerra. Le nuove vie della finanza

Dettagli
Pubblicato: 25 Marzo 2025

L’allineamento tra il settore finanziario e l’industria della difesa è sempre più evidente. Il riarmo diviene con Rearm Europe un’opportunità di investimento a basso rischio, alimentata da soldi pubblici e agevolazioni normative. L’accesso ai capitali privati ne diventa un pilastro, inclusi i fondi pensione. Che sta succedendo in Europa? Davvero ci stiamo preparando a una guerra contro Putin e nel frattempo ci riarmiamo per renderci “autonomi” dagli Stati Uniti di Trump? ...

Leggi tutti ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Siamo alle soglie di una grande crisi?

Dettagli
Pubblicato: 15 Marzo 2025

Roberto Romano sostiene che oggi la situazione economica globale presenta segnali di instabilità simili a quelli che hanno preceduto la crisi del 1929. L’eccessiva concentrazione di ricchezza, la speculazione finanziaria e l’ascesa dell’IA potrebbero innescare un “Minsky Moment”. Il divario tra economia reale e mercati finanziari si amplia, mentre la crescente polarizzazione della ricchezza e il declino dell’azione pubblica alimentano l’incertezza ....

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“Armi e munizioni” dall’Italia a Israele nel 2024. Il caso delle spolette partite da Viterbo

Dettagli
Pubblicato: 13 Marzo 2025

Lo scorso anno il nostro Paese ha esportato “Armi e munizioni” verso Tel Aviv per 5,2 milioni di euro. I dati dell’Istat, da esaminare con cautela, evidenziano punti rilevanti, come l’export da Viterbo di parti di bombe destinate però alla distruzione. Lecco è la prima provincia per consegne mentre Parma è l’epicentro dell’import. Giorgio Beretta (Opal): “È inquietante che le nostre forze armate abbiano in dotazione bombe cosiddette ‘intelligenti’ di fabbricazione israeliana” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Chi sta girando la chiave della contemporanea tirannia automatizzata?

Dettagli
Pubblicato: 13 Marzo 2025

Edward Snowden, la gola profonda che nel 2013 ha svelato il programma di sorveglianza di massa organizzato dall’agenzia di spionaggio civile degli Stati Uniti, sosteneva che la macchina della tirannia automatizzata fosse già pronta e che fossimo a un giro di chiave dal suo avviamento. Gli eventi recenti negli Usa sembrano tristemente confermare questa profezia. E in Europa? “Siate dunque decisi a non servire mai più e sarete liberi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’Europa e gli Stati Uniti hanno guidato la corsa al riarmo degli ultimi cinque anni

Dettagli
Pubblicato: 10 Marzo 2025

È l’Ucraina il primo Paese importatore mondiale di armamenti nel quinquennio 2020-2024. Nello stesso periodo l’import europeo è cresciuto del 155%. Una situazione di cui hanno beneficiato gli Stati Uniti, aumentando le proprie esportazioni belliche fino ad assorbire il 43% del mercato globale. L’Italia è il sesto esportatore di armi. Lo documenta l’ultima analisi sui trasferimenti internazionali di armi pubblicata il 10 marzo dall’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (Sipri) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’industria dell’auto in sette punti

Dettagli
Pubblicato: 10 Marzo 2025

L’affermazione dell’auto elettrica e l’avanzamento a grandi passi di quella a guida autonoma hanno stravolto nel volgere di pochi anni la geografia industriale e tecnologica del settore auto, con il primato dei produttori cinesi e dei mercati asiatici. Sette punti per capire cosa sta accadendo. Il settore automobilistico è spesso al centro della cronaca, l’interesse del pubblico sul tema è sempre piuttosto elevato. Nell’ultimo periodo hanno colpito in particolare le vicende dei potenziali dazi di Trump sulle vetture europee ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Per sanità e istruzione non è possibile derogare alle ferree regole europee. Per le armi sì

Dettagli
Pubblicato: 07 Marzo 2025

Il piano “ReArm Europe” dice che nessuna delle urgenze sociali ha un valore paragonabile a quello dell’industria bellica, tanto da consentire ai singoli Stati dell’Ue non solo di tenere fuori dal Patto di stabilità le spese militari ma di poter negoziare persino le somme attribuite per le politiche di Coesione o per altre finalità purché simili rinegoziazioni finiscano in armi. Una visione assurda e distruttiva. Il piano europeo “ReArm Europe” presentato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Con l’attentato alla petroliera di Vado Ligure la guerra ci è entrata in casa

Dettagli
Pubblicato: 25 Febbraio 2025

Grazie a un alleato, come nel caso del Nord Stream di cui non ci ricordiamo bene … A dieci giorni dall’attentato alla petroliera «Seajewel» tutti gli interrogativi più importanti rimangono sul tavolo senza risposta, anzi altri se ne sono aggiunti. In ogni caso nessun nuovo elemento si è aggiunto che possa smentire quanto abbiamo già affermato: si tratta di un atto di guerra compiuto sul territorio del nostro paese, il primo che si possa mettere in collegamento diretto con la partecipazione dell’Italia alla guerra tra Russia e Ucraina ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I vincitori della guerra sono i fondi finanziari

Dettagli
Pubblicato: 22 Febbraio 2025

Con l’arrivo alla presidenza Usa di Donald Trump, la guerra in Ucraina sembra avviarsi a una svolta. L’inizio dei negoziati diretti fra i governi di Usa e Russia, oltre a confermare il definitivo suicidio dell’Unione europea come soggetto politico globale, stimola in tutti gli osservatori un’inevitabile domanda: chi potrà dire di aver vinto la guerra? Quesito a cui è difficile dare risposta se non in negativo: sicuramente la guerra l’hanno persa i popoli, in termini di morti, devastazione sociale e ambientale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Dettagli
Pubblicato: 22 Febbraio 2025

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova austerità e corsa al riarmo. C’è un passaggio del violentissimo post di Donald Trump contro Volodymyr Zelensky che sembra sia sfuggito a molti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

2025 – Nel frattempo, l’Asia (sta) giocando …

Dettagli
Pubblicato: 15 Febbraio 2025

Mentre gli europei hanno tutti gli occhi puntati sulla coppia Trump-Musk, Cina, Vietnam, Corea del Sud, Singapore, Indonesia e Malesia hanno appena celebrato l’inizio dell’Anno del Serpente. Sigillando la violenza del Drago che lo ha preceduto, il Serpente ci parla di muta, crescita, flessibilità, lungo termine e saggezza. Tutti simboli che influenzano lo stato d’animo di un quarto della popolazione mondiale: 1,4 miliardi di cinesi, 277 milioni di indonesiani, 100 milioni di vietnamiti, ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una banca sopra l’altra: i profitti, le scalate in corso e il vero bersaglio del risparmio gestito

Dettagli
Pubblicato: 12 Febbraio 2025

Da Unicredit-Bpm a Mps-Mediobanca, fino all’ultima offerta Bper su Banca popolare di Sondrio. Le manovre bancarie in atto nel panorama italiano ed europeo (come Unicredit-Commerzbank) hanno un punto in comune: la guerra del capitalismo finanziario passa ormai dal risparmio gestito su scala globale. Osservare “solo” i fatti italiani senza considerare i fondi americani rischia di portare fuori strada. L’Offerta pubblica di scambio (Ops) lanciata dall’amministratore delegato di Unicredit ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un sussulto politico per l’uguaglianza

Dettagli
Pubblicato: 12 Febbraio 2025

Sullo scacchiere internazionale prevale la pretesa di dignità solo dei forti. Speculare è il predominio politico, economico, fiscale di ricchi e ultra ricchi, un’oligarchia globale che beneficia da anni di una ridistribuzione alla rovescia. Lo certifica l’ultimo rapporto di Oxfam, dedicando anche ampio spazio al nostro Paese. Lo scatto sul mondo, proposto nel rapporto annuale di Oxfam, “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, restituisce l’immagine di società attraversate da faglie profonde ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trump e i dazi contro l’Unione europea. Lo specchio crudo dei nostri errori

Dettagli
Pubblicato: 05 Febbraio 2025

L’Europa si è resa vulnerabile all’annunciata aggressione commerciale della nuova amministrazione americana. È troppo dipendente dalle esportazioni negli Usa, i possibili strumenti di ritorsione a disposizione sono limitati, ma soprattutto ha indebolito fortemente il proprio mercato interno, tagliando redditi e consumi. E regalando il risparmio ai fondi Oltreoceano. È molto probabile che Donald Trump concentrerà la sua “grande” guerra doganale contro l’Unione europea ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’influenza del CETA sul settore agroalimentare: opportunità, paure e la sfida della competizione

Dettagli
Pubblicato: 04 Febbraio 2025

Il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada entrato in vigore provvisoriamente nel 2017, rappresenta una delle più ambiziose intese commerciali bilaterali degli ultimi decenni. A quasi otto anni dalla sua attuazione, il suo impatto sul settore agroalimentare europeo e italiano è oggetto di dibattito, tra vantaggi tangibili, nuove paure e tensioni legate alla competizione globale. Vediamo quindi i pro, i contro e tutto quello che sta nel mezzo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Domande radioattive

Dettagli
Pubblicato: 02 Febbraio 2025

Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Prefigura un radioso futuro per il Paese, ma volendo evitare che da radioso si trasformi in radioattivo, chiederei al Ministro se può rispondere ad alcune semplici domande. Lei parla di nucleare sostenibile. Potrebbe specificare sostenibile per chi? Perché se pensiamo ai rischi per ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cavallerizza Reale….e alla fine hotel fu!

Dettagli
Pubblicato: 02 Febbraio 2025

Cassa Depositi e Prestiti, la società per azioni controllata dal Ministero del Tesoro che agisce come un fondo immobiliare privato, ha ufficializzato quello che aveva già anticipato nel progetto unitario di riqualificazione della Cavallerizza, progetto che, dopo varie trattative con i vari soggetti coinvolti, il Comune di Torino aveva approvato per il recupero del complesso patrimonio culturale dell’Unesco. Quindi come previsto realizzerà nella sua parte di proprietà la struttura di quello che sarà un hotel di lusso ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Non si vuole più parlare della cancellazione del debito estero. Ma è un’urgenza globale

Dettagli
Pubblicato: 01 Febbraio 2025

I Paesi a basso reddito stanno attraversando la peggiore crisi del debito degli ultimi 30 anni. Mentre quelli ricchi nel solo 2023 hanno guadagnato oltre 1,4 miliardi di dollari in rimborsi di prestiti dai maldestramente detti “Paesi in via di sviluppo”. È una questione di giustizia. La speranza (forse) arriva dai movimenti dal basso. I pagamenti del debito dei Paesi a basso reddito sono triplicati nell’ultimo decennio. Lo ha ricordato a fine 2024 la campagna Debt Justice ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’America Latina tra Trump e la Cina

Dettagli
Pubblicato: 28 Gennaio 2025

Dalle roboanti dichiarazioni di Trump e da quelle, più chiare, del suo segretario di Stato, Marco Rubio, si capisce che lo spauracchio degli Stati Uniti è la crescita di importanza commerciale e imprenditoriale della Cina in America Latina. Due in particolare i paesi nel mirino: Messico e Argentina. E’ nel 1823 che James Monroe, l’allora presidente degli Stati Uniti, emanava la dottrina che prenderà il suo nome e che sarà poi confermata per molto tempo dai presidenti successivi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

DeepSeek: la tecnologia cinese mette a nudo una colossale bolla finanziaria

Dettagli
Pubblicato: 28 Gennaio 2025

Ma davvero il tracollo della società Nvidia e la perdita in un solo giorno di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione (poco meno dell’intero valore della Borsa di Milano) dipendono da una fragile start-up cinese fondata nel 2023 che ha prodotto una app molto scaricata? La questione è più articolata e riguarda direttamente la strategia dei fondi speculativi americani e della nuova presidenza Trump. La bolla sta scoppiando? Il titolo Nvidia e altri big tech sono precipitati ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo nazionali

Dettagli
Pubblicato: 26 Gennaio 2025

Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate. Al di là delle stime ufficiose sul valore complessivo del materiale ceduto (che superano ormai i 3 miliardi, senza contare il costo delle decine di voli dei cargo dell’Aeronautica Militare da Pratica di Mare alla base Nato di Rzeszow in Polonia) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Mps-Mediobanca, i rischi e le prospettive dell’ultimo “campioncino” nazionale

Dettagli
Pubblicato: 24 Gennaio 2025

L’offerta del Monte dei Paschi di Siena è una strategia già vista nel nostro Paese, con un istituto più piccolo che cerca di conquistare uno più grande. Una risposta all’offensiva di Unicredit su Commerzbank e all’avvicinamento tra Generali e Natixis. Ma un polo costoso e isolato sarebbe vulnerabile agli attacchi della finanza internazionale. L’esperienza di Antonveneta sembra già dimenticata. Il dato di partenza per comprendere l’attuale scontro che coinvolge le principali banche italiane è l’enorme mole di profitti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Benvenuti nel paradiso fiscale e casinò finanziario più grande di sempre

Dettagli
Pubblicato: 23 Gennaio 2025

Con un ordine esecutivo presidenziale, Donald Trump ha affossato la pur debole “Global minimun tax” per le multinazionali, sancendo la feroce ripresa della deregolamentazione finanziaria. Una Las Vegas che punta a ridurre l’influenza di BlackRock, Vanguard e State Street e incrocia anche criptovalute e intelligenza artificiale. Occorre attrezzarsi. Dalla cerimonia di insediamento e dal discorso di Donald Trump emergono quattro grandi questioni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Perché il blocco del transito di gas dall’Ucraina non è la vera ragione dell’aumento dei prezzi

Dettagli
Pubblicato: 10 Gennaio 2025

La speculazione finanziaria torna a garantire i profitti per gli operatori del “mercato” a danno degli utenti, che rischiano a gennaio di ritrovarsi una bolletta quasi raddoppiata a parità di consumi. Il nuovo alibi è l’interruzione del transito del gas di Mosca via Kiev. Ma i dati mostrano uno scenario diverso. La responsabilità di Arera e la via della ripubblicizzazione dei servizi pubblici ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 1 di 47

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

la crisi dell'Occidente

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Finance Watch
Riprendiamoci il Comune
Riprendiamoci il Comune
Banche armate

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon