le prime difficoltà

Ci pensa la Banca d'Italia a bloccare la fulgida crescita delle ormai otto Mag italiane: la rivoluzione legislativa che si concluderà nel 1997 comincia ad imporre un miliardo di capitale sociale minimo per poter effettuare finanziamenti (L. 197 del 5/7/91, "Antiriciclaggio").
Il termine ultimo di adeguamento del luglio 93 vede la MAG4 con meno di 100 milioni di capitale sociale, anche se con 2 miliardi in libretti di deposito (al 99% di persone fisiche).
Nessuna pressione sui vertici legislativi ha avuto effetto e solo la CTM-MAG è riuscita a raggiungere in tempo la mitica soglia di capitalizzazione. Bloccata la possibilità di effettuare nuovi finanziamenti, nel novembre di quell'anno insieme alla campagna di capitalizzazione parte un primo grande sondaggio tra i soci che risulta favorevole ad una "fusione per incorporazione" con la sorella ricca di Padova, piuttosto che ad una speranzosa ipotesi autonomista. Tale sondaggio fu seguito da ben 7 affollate assemblee locali in tutta la regione che sostanzialmente confermarono l'orientamento.


Un Consiglio diviso ne prende atto e prepara la fusione con tre mesi di appassionati confronti politici e tecnici con la CTM-MAG ma è tutto inutile: una delibera del CICR (Comitato Interministeriale per Credito e il Risparmio) del marzo 94 annuncia il prossimo divieto per tutte le cooperative finanziarie di raccogliere prestito sociale, fino a quel momento considerata l'unica vera fonte di raccolta, a meno di ipotesi - per il momento nebulose - di strutture consortili o para/consortili.
Sembra la fine del sogno: anche se si raggiungesse il miliardo di capitale sociale lavorare solo con esso e abbandonare i depositi (come faranno MAG2 e MAG6) appare a tutti castrante; le alternative "bancarie" sembrano irraggiungibili e lontane se non unendo le forze e lavorando sodo, come si fece, per la nascente struttura che porterà 6 anni dopo, alla nascita della Banca Etica.
Nonostante tutto comunque non si gettò la spugna e si trasformò il "fidanzamento" con CTM-MAG, con la quale diventava inutile fondersi, in un "accordo-ponte" molto particolare: MAG4 depositò 600 milioni dei propri depositi presso la struttura di Padova, la quale li restituì immediatamente sotto forma di capitale sociale, con la promessa di riaverlo indietro - azzerando la partita - entro l'anno, grazie ad una capitalizzazione effettuata tra i soci già presenti ed allargando anche la base sociale a nuovi risparmiatori.
Questo "passaggio" permetteva l'adeguamento alla nuova normativa, consentendo così a MAG4 di riprendere la possibilità di effettuare finanziamenti. Nell'assemblea di bilancio di quel 1994, ad aprile, l'affollata platea ratificava la nuova prospettiva e il rilancio della capitalizzazione. Poche settimane dopo si ricominciava a finanziare: l'Ufficio Italiano Cambi ci aveva iscritto nell'apposito albo, grazie ai "nostri" 1018 milioni di capitale.
A fine anno i soci nuovi e vecchi che hanno aderito ai reiterati appelli sono più di 500, e la MAG4 riesce a restituire ai padovani l'ultima tranche della "partita di giro", risolvendo così con soddisfazione un primo problema e inaugurando modalità operative e di contatto con la base sociale che da allora sono rimaste "pietre miliari" della nostra organizzazione: la remunerazione del capitale sociale sulla base dell'inflazione e il bollettino periodico interno MAGazine.
Nel dicembre 1994 la Banca d'Italia, con un'ulteriore normativa "natalizia" provvede subito a raffreddare gli animi, chiarendo che entro 3 anni (fine 1997) il blocco della raccolta diviene inevitabile, ed in questo periodo non solo non si possono più aprire nuovi libretti ma quelli presenti vanno progressivamente estinti.

Condividi su

Submit to FacebookSubmit to Twitter