Chiusura per sciopero
Lunedì 8 marzo 2021 la sede MAG4 sarà chiusa per sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori.
Contro la violenza patriarcale e razzista della società neoliberale, lo sciopero femminista è la risposta. Scioperiamo per inventare un tempo nuovo. Essenziale è il nostro sciopero, essenziale è la nostra lotta! Ecco l'appello promosso da rete Non una di meno.

Importante per gli enti del Terzo settore:
E' stato istituito il Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS). Dopo 3 anni la riforma vede finalmente una svolta. Invitiamo tutte le realtà interessate ad una consulenza a contattarci tempestivamente.
Da soli non si va da nessuna parte, una rete basata sulla fiducia è la miglior garanzia per qualsiasi progetto.

La MAG si impegna a costruire un’alternativa al sistema bancario tradizionale, proponendo un meccanismo di erogazione di prestiti e raccolta di denaro basato sulla fiducia reciproca, e sulla condivisione del capitale.
La MAG finanzia buone idee, progetti e realtà senza scopo di lucro, sostenibili economicamente e con una rete di persone che se ne prenda la responsabilità condivisa, al di là di quanti soldi ha in tasca, anche in assenza di beni patrimoniali da portare in garanzia.
Lo stretto legame territoriale - raccogliamo denaro ed investiamo denaro solo in Piemonte, Liguria, e Valle D’Aosta - permette un continuo contatto tra soci finanziatori e soci finanziati che si trovano quindi in relazione fiduciaria e democratica tra loro.
Essere soci@ di MAG4 significa sostenere un’attività apartitica e slegata dai capitali dei grandi gruppi economici e finanziari, e dai meccanismi dell’alta finanza. Non si punta ad avere il massimo rendimento possibile del proprio denaro, ma a capire dove e come viene impiegato.
Ci opponiamo fermamente alle speculazioni finanziarie che sviliscono lavoratori, ambiente e tessuto sociale a favore degli interessi di pochi.
Diamo credito alle buone idee!
La sede ai tempi del Covid-19
In ottemperanza alle disposizioni ministeriali per il contrasto del Covid-19 si può accedere alla sede previo appuntamento.
Per informazioni e qualunque altra necessità siamo disponibili al telefono e via email.
L'operatività ai tempi del Covid-19
In questi tempi di pandemia il Governo sta producendo numerose nuove normative ed il tutto viene disposto con grande fretta, scarsa chiarezza e coerenza. Confusi come prima, o peggio di prima, tra un turno in ufficio, una mascherina e una riunione virtuale, ci siamo messi a studiare. Perché le novità riguardano non solo agevolazioni che la MAG4 potrebbe chiedere per sé (a dire il vero, quasi nulla), ma anche misure che possono tornare utili ai nostri soci.
Abbiamo chiaro che la parte più interessante è e sarà interrogarsi ancora di più sul senso della MAG4, in questo momento di chiusura, ma soprattutto per ciò che ci riserverà il futuro. Sul senso profondo e sulle proposte creative che sentiamo il bisogno di mettere in campo tra soci e non solo, per cambiare davvero questo sistema che ci ha portato fino a qui, stiamo preparando un incontro (virtuale!) per la prossima settimana, di cui vi aggiorneremo.
In questa comunicazione forse meno accattivante ma doverosa ci concentriamo sull’operatività che già abbiamo, ma che non per questo è meno rivoluzionaria.
Infatti oggi più che mai è necessaria una cooperativa forte e sana:
- per dare risorse a chi ne avrà bisogno, e magari non riuscirà ad accedere ai benefici statali: ricevere un incentivo tra quelli legati ai vari decreti sembra facile ma non lo è!
- per mettere davvero in pratica il mutualismo tra soci: ci sarà chi lavorerà più di prima e potrà versare di più in MAG4 e chi invece dovrà completamente reinventarsi e avrà bisogno di tutte le sue risorse ...
Molto dipenderà dalla fiducia dei nostri soci finanziatori e dalla capacità di restituzione dei nostri soci finanziati.
Pianificazione triennale
Nell’assemblea di bilancio di quest’anno verrà eletto il nuovo CdA della MAG4. Attendiamo le vostre candidature, da farci avere entro il 10/05: abbiamo davvero bisogno di nuove teste e rinnovate energie, per rinfrescare il CdA e affrontare i tempi che ci attendono.
A causa dell’emergenza Covid-19 non siamo riusciti a incontrarci per pianificare come avremmo desiderato il prossimo triennio: l’incontro del 3 maggio non ci sarà, perché secondo le normative attuali non potremo ancora incontrarci. Per dedicare tutta l’attenzione necessaria a programmare il prossimo triennio, ci incontreremo non appena sarà possibile riunirci di persona ad una distanza accettabile. E quindi prima eleggeremo il nuovo CdA e poi definiremo la pianificazione per i prossimi tre anni.
Soci finanziati
Il decreto legge 18 Cura Italia dà la possibilità ai soci finanziati senza rate scadute da più di 90 giorni e che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia COVID-19 di attivare una moratoria dei finanziamenti fino al 30 settembre 2020 31 gennaio 2021 (prorogata dal decreto legge 104 del 14/08/20) 30 giugno 2021 (prorogata dalla legge 178 del 30 dicembre 2020) con la possibilità di optare per la sola quota capitale. Contattateci allo 011.52.17.212 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere tutte le informazioni e la relativa modulistica.
Nell'ottica di uno scambio di mutuo aiuto, vi sono alcuni soci disponibili per supportare le realtà finanziate in caso di difficoltà. Al momento i soci disponibili sono tre con competenze relative alla partecipazione a bandi, comunicazione, informatica e costruzione di business plan. Se avete quindi bisogno di un supporto in questo momento di difficoltà scriveteci e vi metteremo in contatto con loro. Contattateci anche se avete voi delle preziose disponibilità e competenze da mettere a disposizione di altri soci.
I prestiti erogati dalla MAG4 sono fatti con il capitale sociale dei soci e con i libretti di prestito sociale. Se per legge, e giustamente, si può richiedere una moratoria dei finanziamenti ovviamente il nostro flusso di cassa ne risente. Quanti soci ce la chiederanno? Difficile prevederlo. Il CdA ha fatto delle stime che ci hanno aiutato a capire che dobbiamo momentaneamente rallentare anche le richieste di recesso e di prelievo dai libretti, per mantenere in equilibrio il funzionamento della cooperativa.
Soci finanziatori con capitale sociale
Se qualche socio fosse nella possibilità di aumentare il proprio capitale sociale sarebbe davvero un momento utile per farlo, perchè oggi più che mai è necessaria una MAG solida e strutturata che possa essere sostegno di altre realtà che avranno mancanza di liquidità.
Già prima dell’emergenza Covid-19, diversi soci hanno fatto richiesta di recesso. Normalmente il recesso avviene nel giro di un mese, perché ogni anno stimiamo di chiudere positivamente il bilancio in corso e quindi non ne attendiamo l’approvazione, cosa che in realtà andrebbe fatta. Alla luce del momento attuale, per evitare di trovarci con troppa poca liquidità, siamo obbligati a modificare la nostra prassi:
- i recessi che sono arrivati a partire dal mese di marzo 2020 e fino al 30 settembre verranno valutati dal primo CdA utile e la restituzione delle quote avverrà entro 180 giorni dalla approvazione del bilancio 2020. Quindi le quote saranno restituite entro fine 2021.
- i recessi che arriveranno dal 30 settembre in avanti verranno liquidati dopo l’approvazione del bilancio successivo, quindi dopo l’approvazione del bilancio 2021.
Questa modalità sarà solo temporanea e legata a tutte le deroghe prodotte dai ‘decreti Covid-19’: appena la restituzione dei finanziamenti tornerà regolare, anche i recessi torneranno alla loro prassi, confidiamo molto prima dell’approvazione del prossimo bilancio.
Soci finanziatori con libretti di prestito sociale
Per fare fronte all’andamento della liquidità, e seguendo quanto permesso dall’articolo 56 dal Decreto legge 18 Cura Italia, il CdA ha deliberato di bloccare nell'ultimo anno una parte dell'importo vincolato dei libretti alla data del 17/03/2020.
Il Consiglio di amministrazione del 18/02/2021, in base all’andamento della liquidità della MAG4, eliminando questo blocco. Si potrà quindi procedere con la normale operatività prevista dal Regolamento del prestito sociale della MAG4.
Questa delibera potrà essere rivista in base alle esigenze di liquidità della MAG e all’evolversi delle normative legate alla gestione dell’emergenza.